Gli studiosi dell’Universita’ di Pisa assieme a quelli del Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell’Italia Nord Orientale (Cineca) di Bologna e del centro Marenostrum di Barcellona sono riusciti a riprodurre l’esplosione di una stella nova grazie ad un modello tridimensionale. Per simulare in maniera soddisfacente un processo che in natura avviene in circa 300 secondi, sono state necessarie 300.000 ore di calcolo a cui hanno lavorato in parallelo le grandi macchine del Cineca e del Centro Marenostrum di Barcellona. ”Le stelle ‘novae’ – ha spiegato Steven Shore del dipartimento di fisica dell’universita’ di Pisa, uno degli autori della ricerca pubblicata su Nature – sono bombe nucleari, enormi bombe all’idrogeno”. L’esplosione avviene in un sistema binario, cioe’ in una coppia di stelle che sono molto vicine tra loro. Tutte e due hanno circa la massa del sole, ma una delle due, chiamata ”nana bianca”, e’ molto piccola. ”Dall’elaborazione in 3D – si legge in una nota dell’Ateneo pisano – e’ risultato che attraverso movimenti caotici, che hanno la forma di dita e vortici, la materia dall’interno della nana bianca si mescola con lo strato esterno che brucia e cio’ accelera il propagarsi dell’esplosione incontrollata”. Lo sviluppo e l’utilizzo di modelli tridimensionali simili a questo potra’ avere applicazioni anche in ambiti diversi dall’indagine sulle stelle: uno di questi e’ sicuramente quello delle previsioni meteorologiche.
Spazio: ultima frontiera. Credere che si sia soli nell'universo è come credere che la Terra sia piatta. Come disse l'astrofisico Labeque al palazzo dell'UNESCO, durante il congresso mondiale del SETI di Parigi del Settembre 2008, " SOMETHING IS HERE", "Qualcosa è qui", e I TEMPI SONO MATURI per farsene una ragione. La CIA, l'FBI, la NSA, il Pentagono, e non solo, lo hanno confermato!
Statistiche
Monday, October 24, 2011
Astronomia: riprodotta l’esplosione di una stella nova
di Peppe Caridi
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.