Nuovo appuntamento con le comete del mese! E come sempre, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate. Tutti gli eventi astronomici nel mese di Febbraio 2014!
Sommario
Sole

Si trova nella costellazione del Capricorno fino al giorno 16, quando passa nella costellazione dell’Acquario.
- 1 febbraio: sorge alle 07:23, tramonta alle 17:25
- 15 febbraio: sorge alle 07:06, tramonta alle 17:43
- 28 febbraio: sorge alle 06:47, tramonta alle 17:59
- effemeridi complete
Luna

Il giorno 12 alle ore 05:39 la Luna raggiunge l’apogeo (406.235 Km di distanza), mentre il giorno 27 alle ore 19:39 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (360.439 km).
Il mese di febbraio 2014 presenta 3 fasi lunari:
- Primo Quarto il 6 (ore 19:24)
- Luna Piena il 14 (ore 23:55)
- Ultimo Quarto il 22 (ore 17:18)
- 1 febbraio: sorge alle 08:00, tramonta alle 19:43
- 15 febbraio: tramonta alle 06:55, sorge alle 18:29
- 28 febbraio: sorge alle 05:51, tramonta alle 17:15
- effemeridi complete
di Vincenzo Zappalà
Posizione dei pianeti
Mercurio

Mercurio
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista! [Per saperne di più]
Venere

Venere
Marte

Marte
Giove

Giove
Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. [Per saperne di più]
Saturno

Saturno
Urano

Urano
Nettuno

Nettuno
Plutone

Plutone
Dopo la congiunzione con il Sole all’inizio di gennaio, Plutone si ripresenta al mattino poco prima del sorgere del Sole. Il planetoide è ancora nella costellazione del Sagittario che lo ospiterà fino all’anno 2023.
In condizioni favorevoli all’osservazione sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm), data la sua magnitudo 14. [Per saperne di più]
Congiunzioni
Luna – Pleiadi
Il 7 febbraio la Luna poco oltre il Primo Quarto attraversa la costellazione del Toro più in basso rispetto alle Pleiadi e avvicinandosi alle Iadi e alla stella Aldebaran.Luna – Giove
Nella notte tra il 10 e l’11 la Luna, attraversando la costellazione dei Gemelli, viene a trovarsi in congiunzione con il brillante Giove.Luna – Marte
Intorno alla mezzanotte tra il 19 e il 20 febbraio sull’orizzonte orientale sorge un suggestivo triangolo di astri costituito dalla Luna, dal pianeta Marte e dalla stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine.Luna – Saturno
Nella seconda parte della notte tra il 21 e il 22 la Luna all’Ultimo Quarto sorge vicino a Saturno. La congiunzione si verifica nella costellazione della Bilancia.Luna – Venere
Prima del sorgere del Sole, al matino del 26 febbraio, è possibile osservare la congiunzione tra una sottile falce di Luna calante e Venere. I due astri sono visibili bassi sull’orizzonte orientale nella costellazione del Sagittario.costellazioni
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Più in alto, a sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c’è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell’Ariete.
Restando tra le costellazioni zodiacali, un po’ più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.
Prendendo a riferimento la stella polare (come trovarla?), possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale. A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua inconfondibile forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo.
Più spostata a Nord-Est si trova l’inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.
DSJ – Giornalino astronomico di Febbraio
a cura di Etruscastro

NGC2217
La galassia NGC 2217 è anche catalogata come GC 1401 ed è stata scoperta per la prima volta da John Herschel nel 1835 ed è situata nella costellazione del Cane Maggiore. La sua luce impiega ben 62.000.000 di anni per raggiungerci.
M67 è un bellissimo ammasso aperto rintracciabile nella costellazione del CANCRO noto anche nei cataloghi come Mel 94 e Cr 204, scoperto dapprima da Johan Gottfriend Koehler nel 1779, e poi scoperto indipendentemente anche da C. Messier nel 1780 che lo incluse nel suo celeberrimo catalogo.
Leggi tutto!
Comete del Mese
a cura di Etruscastro

Comete del mese
Seguiremo nel corso del mese l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Questo mese parleremo di 3 comete, tralasciando volutamente la Brewinghton che, transitando nella costellazione di Andromeda prima e dei Pesci poi con un mag. + 9.78 si appresta ad un lento ed inesorabile declino di magnitudine dopo aver passato il perielio il 12 dicembre 2013.
Leggi tutti i dettagli!
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- orizzonte Sud
- orizzonte Est
- orizzonte Ovest
- zenit
- congiunzione Luna – Pleiadi (giorno 7 ore 20:00)
- congiunzione Luna – Giove (giorno 10 ore 22:00)
- congiunzione Luna – Marte (giorno 19 ore 23:00)
- congiunzione Luna – Saturno (giorno 22 ore 2:00)
- congiunzione Luna – Venere (giorno 26 ore 05:00)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.