Si tratta di un comunicato della Georgia Technology, che parla della prima Rectenna Ottica-
Una Rectenna (abbreviazione di Rectifier Antenna), è costituita da un diodo collegato dai dipoli di un’antenna, ed è in grado di convertire le microonde in corrente elettrica continua.
Le rectenne hanno funzionato finora con onde elettromagnetiche di lunghezza inferiore ai 10 micron (microonde), ma stavolta sembrano in grado di funzionare per lunghezze d’onda pari a quelle della luce visibile.
In questo caso, grazie alle ricerche della Georgia Tech, e grazie a speciali nanotubi tali rectenne possono catturare la luce solare, o di altre fonti, per trasformarla in corrente elettrica continua.
L’efficienza è per ora ridotta all’1%, ma si stanno studiando metodologie per portarla al 40%, facendo quindi diventare questi ritrovati tecnologici molto più efficienti dei pannelli solari, e ad un costo dieci volte inferiori.
Malgrado i dubbi che nutriamo sull’origine antropica del Global Warming, apprezziamo ogni tentativo tecnologico di produrre energia elettrica “pulita”, senza inquinanti, ed alternativa all’uso dei combustibili fossili, purchè economica e non eccessivamente costosa, come sembra in questo caso.
La ricerca è stata pubblicata su Nature Nanotechnology (A carbon nanotube optical rectenna)

Fonte
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.