
La cometa prende il nome dell’astrofilo australiano (Terry Lovejoy) e mostra una "coda" che si estende per oltre 10 gradi in cielo, con una chioma di color verde smeraldo. Lovejoy è passata 7mila anni fa e tornerà fra altrettanto tempo, è dunque un'occasione irripetibile.
Occhi puntati al cielo: ecco le coordinate. Lovejoy si vede anche ad occhio nudo, a patto di essere in un ambiente molto buio, in alternativa occorre il binocolo. La cometa è visibile circa due ore prima dell'alba: va cercata verso nord est a un'altezza di circa 30 gradi.
Fonte
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.