Statistiche

Tuesday, March 5, 2013

Abitare sulla Luna? Ecco come sarà possibile

l progetto porta la firma dell'Esa (European Space Agency)

A due piani e a forma di igloo. Sarà così la prima casa sulla Luna, pronta ad ospitare pionieri alla ricerca di altre avventure spaziali. Il progetto è giunto al termine della fase preliminare, sarà completamente pronto tra una decina d'anni



Un mattone lunare
Un mattone lunare
Roma, 5 Marzo 2013 - A due piani e a forma di igloo. Sarà così la prima casa sulla  Luna, pronta ad ospitare pionieri alla ricerca di altre  avventure spaziali. Alta 5 metri e con un diametro elissoide di 10 è divisa su due livelli di abitazione comunicabili per un totale di una novantina di metri quadrati calpestabli. La parte interna è ricavata da una tela "prefabbricata" gonfiabile di importazione terrestre che permette un ambiente pressurizzato in cui diventa possibile una vita "normale", senza scomode lievitazioni. La parte esterna sarà invece ricoperta completamente da una muratura con bolle di vuoto non connesse una all'altra, ottenuta con mattoni realizzati direttamente sulla Luna grazie ad una stampante a tre dimensioni, certamente modificata per operare in un ambiente con quasi totale assenza  di forza di gravità.
La musa ispiratrice di tanti poeti e complice di tanti innamorati sta dunque per perdere il suo fascino misterioso e trasformarsi in zona di conquista dove nuovi cow boys  potranno scorrazzare nelle praterie delle galassie. Il progetto porta la firma dell' Esa (European Space Agency) ed è giunto al termine della fase preliminare arrivando alla conclusione che la costruzione di "moduli abitativi" sulla Luna è possibile utilizzando la sabbia del posto trasformata in mattoni da  una stampante 3D di  grandezza ridotta, coadiuvata da veicoli robottizzati con possibilità di controllo  da Terra e solo un paio di tecnici in trasferta spaziale.

http://www.tomshw.it/files/2013/02/immagini_contenuti/42842/multi-dome-base-being-constructed-node-full-image_t.jpg

"La colonizzazione della Luna è una vecchia idea, considerata di rilevante interesse sia per condurre esperimenti scientifici, sia come appoggio a missioni esplorative  in zone più remote", spiega l'ingegnere Valentina Colla, ricercatrice a capo del team del laboratorio di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, unico ateneo italiano coinvolto dall'Esa nel progetto. Gli esperimenti sono andati avanti mesi, grazie anche alla collaborazione di altre aziende all'avanguardia. "Prima di tutto", racconta l'ingegner Colla, "dovevamo riuscire a trovare una sabbia simile a quella lunare e poi capire se la stampante tridimensionale, usata per scopi industriali,  poteva funzionare anche in assenza di atmosfera.

http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/immagini/base_lunare.jpg
 Il materiale adatto lo abbiamo trovato in una zona vicina al lago di Bolsena mentre le prove nel vuoto sono state fatte in un'azienda pisana, la Alta spa, che ci ha messo a disposizione le sue grandi camere prive di atmosfera. Il risultato è stato positivo: con quella sabbia la tecnologia funziona, anche se naturalmente saranno necessari alcuni adattamenti del macchinario".
Altri grandi nomi si sono appassionati al progetto e hanno partecipato. "Fosters + Parters", celebre società di architettura londinese che ha dato i natali a 'the Gherkin' (il cetriolino), grattacielo a forma di supposta della capitale inglese, e che ha ideato la contestata stazione Tav di Firenze, ha disegnato la casa che l'uomo potrà abitare sulla Luna. L'ingegner Enrico Dini, pronipote del famoso matematico Ulisse Dini e fondatore della 'Monolite Uk', è invece colui che ha brevettato la stampante a sabbia 'D-Shape' dalla quale è nato il primo mattone lunare.
"La mancanza di atmosfera rende più difficile la vita sul satellite", ricorda la ricercatrice della Scuola Sant'Anna. "I raggi del sole sono molto aggressivi e l'escursione termica tra il giorno e la notte molto forte. Quindi le abitazioni hanno bisogno di una struttura protettiva che impedisca le radiazioni isolando l'ambiente. Per questo una muratura cosiddetta a 'schiuma chiusa', cioè con bolle di vuoto è la più adatta".
E' stato già scelto anche il luogo dove realizzare i primi igloo: la zona del polo sud dove c'è molta sabbia per i mattoni e dove la presenza di acqua ghiacciata permetterebbe anche un eventuale produzione di ossigeno per le abitazioni. Dalla ricerca è arrivato il via libera. Ora bisognerà proseguire con la seconda fase del progetto, che prevede la costruzione della stampante robotica lunare. Infine  il test 'ufficiale' sulla Luna. In tempi difficili per la Terra che rischia di perdersi nella sua crisi globalizzata, la conquista della Luna inevitabilmente rallenta: almeno una decina d'anni da adesso il tempo previsto per arrivare alla meta. Ma dopo quello di Neil Amstrong questo è di sicuro un altro passo verso l'ignoto.


Valeria Caldelli

Fonte

 

No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.