Osserviamo la cometa PanSTARRS!
L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Tour guidato
delle costellazioni, mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole,
Luna e Pianeti. Tutti gli eventi astronomici del mese di Marzo 2013.
Sommario
Sole

Si trova nella costellazione dell’Acquario fino al giorno 12, quando entra nella costellazione dei Pesci. Domenica 31 Marzo, alle ore 2, entra in vigore l’Ora Legale. Lancette spostate un’ora in avanti ed orologi che segneranno un’ora in più rispetto al TMEC e 2 ore rispetto al GMT. La situazione rimarrà invariata fino al 27 ottobre prossimo, data del ripristino dell’Ora Solare.
Equinozio di Primavera: 20 Marzo, ore 10:56
Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest, e si trova esattmente nel punto di intersezione tra equatore celeste ed eclittica, denominato punto d’Ariete. Il giorno e la notte presentano la stessa durata.
[Vuoi saperne di più sulla sfera celeste?]
- 1 marzo: sorge alle 06:45, tramonta alle 18:00
- 15 marzo: sorge alle 06:22, tramonta alle 18:17
- 31 marzo: sorge alle 06:55, tramonta alle 19:35 (Ora Legale)
- effemeridi complete
Luna

Il giorno 5 alle ore 22:47 la Luna raggiunge il perigeo (369.958 Km di distanza), mentre il giorno 19 alle ore 03:07 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo (404,264 km). Il giorno 31 alle ore 04:26 raggiunge nuovamente il perigeo (367.504 Km di distanza).
- Ultimo Quarto il 4 (ore 21:55)
- Luna Nuova il 11(ore 19:53)
- Primo Quarto il 19 (ore 17:29)
- Luna Piena il 27 (ore 09:30)
- 1 marzo: tramonta alle 01:17 , sorge alle 22:20
- 15 marzo: sorge alle 07:59, tramonta alle 22:19
- 31 marzo: tramonta alle 09:23
- effemeridi complete
di Vincenzo Zappalà
Posizione dei pianeti
Mercurio

Mercurio
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista! [Per saperne di più]
Venere

Venere
Marte

Marte
Giove

Giove
Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. [Per saperne di più]
Saturno

Saturno
Urano

Urano
Nettuno

Nettuno
Plutone

Plutone
Giorno dopo giorno Plutone si eleva sempre più sull’orizzonte orientale ed è pertanto possibile osservarlo per alcune ore prima dell’alba. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione che lo ospiterà ancora nei prossimi 10 anni, fino al 2023.
In condizioni favorevoli all’osservazione sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm), data la sua magnitudo 14. [Per saperne di più]
Osserviamo la cometa PanSSTARS

cometa PanSTARRS
Non demordiamo però! Ricordiamo il famoso outburst del 2007 della cometa 17/P Holmes oppure quello dell’anno prima della cometa McNaughts, che è divenuta visibile ad occhio nudo anche di giorno!
Dal 5 marzo la cometa tramonterà appena dopo il Sole ma le condizioni osservative saranno talmente critiche che dovrebbe essere luminosissima per farsi notare tra l’intensa luminosità.
Il 10 marzo, giorno del perielio, (cometa a 45 milioni di km. dal Sole e 165 milioni di km. dalla Terra) sarà alta una decina di gradi sull’orizzonte al momento del tramonto del Sole e brillerà al massimo delle sue potenzialità.
Che valore raggiungerà? Le ultime osservazioni fanno pensare a una magnitudine non oltre la +3. Fosse così difficilmente risulterebbe visibile.
Nei giorni immediatamente seguenti la luminosità dovrebbe mantenersi sui valori massimi e le condizioni osservative migliorare leggermente.
Il 12 e il 13 marzo un sottilissimo falcetto lunare nelle vicinanze potrebbe aiutarci nel rintracciarla. Arrivati a metà mese – ammesso che la PanSTARRS si dimostrasse una cometa “normale” – si entra nel periodo più favorevole per l’avvistamento.
Congiunzioni
Luna – Saturno
Intorno alla mezzanotte tra l’1 e il 2 marzo la Luna calante sorge insieme a Saturno. I due astri saranno osservabili per tutta la seconda parte della notte. Saturno si trova nella costellazione della Bilancia, mentre la Luna è ancora nella Vergine.Luna – Marte
Marte è ormai praticamente inosservabile, confuso tra le luci del crepuscolo serale. In condizioni estremamente favorevoli, cielo limpido ed orizzonte occidentale libero da ostacoli, appena dopo il tramonto si potrà ammirare la sottilissima falce di Luna ad appena un giorno dalla Luna Nuova e tentare di individuare per un’ultima volta il pianeta rosso che si accinge a tramontare. La congiunzione si verifica nella costellazione dei Pesci.Luna – Giove – Pleiadi
Giove è ormai osservabile solo nelle prime ore della notte. Consigliamo quindi di non perdere le ultime congiunzioni che sarà possibile osservare per quest’anno nella costellazione del Toro. Da non perdere, la sera del 17, una suggestiva concentrazione di astri luminosi: la Luna crescente, non ancora al Primo Quarto e il pianeta Giove compresi tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadio.Luna – Saturno
Nello stesso mese si verificano due congiunzioni Luna – Saturno. Possiamo nuovamente osservare i due astri vicini tra loro la notte del 29 marzo. Entrambi i corpi celesti si trovano nella costellazione della Bilancia.costellazioni
Il mese di Marzo vede ancora come protagoniste le costellazioni invernali. Tuttavia, rispetto al mese precedente, si noterà uno spostamento delle stesse verso sud-ovest. Da notare invece che, già dalle prime ore della notte, si affacciano ad oriente le costellazioni del Leone e della Vergine (nei pressi della quale troviamo Saturno). I fortunati abitanti di luoghi con poco inquinamento luminoso, potranno scorgere persino la debole costellazione del Cancro, che separa il Leone dai Gemelli.Proseguendo verso occidente spicca ancora la stupenda Orione, con le tre stelle della cintura a formare una linea quasi retta (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka), ed i 3 luminosissimi astri Betelgeuse (gigante rossa), Rigel(azzurra) e Bellatrix(in alto a destra). Sotto la cintura troviamo un gruppo di stelle in cui giace la Grande nebulosa di Orione (M42) osservabile anche ad occhio nudo. Una perla del cielo boreale.
Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro(dalla caratteristica forma a Y) con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un’altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.
Proseguiamo il nostro tour con il cielo settentrionale, dove l’Orsa Maggiore domina incontrastata. Con il suo aiuto sarà un gioco da ragazzi trovare la stella polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratterisitica forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. Da notare che anche la costellazione del Perseo può fungere da comodo riferimento per giungere alle Pleiadi, infatti basta congiungere con una linea immaginaria a forma di “arco” alcune stelle per arrivare al famosissimo ammasso aperto, come mostrato in figura (cliccare sull’immagine per ingrandire)
Chiudiamo la rassegna segnalando la costellazione di Bootes (il Bifolco), sotto l’Orsa Maggiore e a sinistra della Vergine, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone, con la sua brillante e rossastra Arturo.
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- orizzonte Sud
- orizzonte Est
- orizzonte Ovest
- zenit
- congiunzione Luna – Saturno (giorno 2 ore 1:30)
- congiunzione Luna – Marte (giorno 12 ore 18:00)
- congiunzione Luna – Giove – Pleiadi (giorno 17 ore 21:30)
- congiunzione Luna – Saturno (giorno 29 ore 21:30)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.