In alcuni casi aumento anche del 70% per gli abitanti di Fukushima
Il rapporto dell’OMS sulla valutazione del rischio sanitario
dall’incidente nucleare dopo il Grande Terremoto 2011 nel Giappone in
base alla stima della dose preliminare ha notato, tuttavia, che il
rischio stimato per i tumori specifici in alcuni sottoinsiemi della
popolazione nella prefettura di Fukushima è aumentato e, in quanto tale,
richiede monitoraggio a lungo termine continuo con controlli sanitari
per quelle persone. Una valutazione completa da parte di esperti
internazionali in materia di rischi sanitari connessi con l’impianto
nucleare di Fukushima ha concluso che, per la popolazione del Giappone,
i rischi previsti sono bassi e nessun aumento dei tassi di cancro
osservabili è previsto, per le persone che vivono lontane dalla città.

Allerta Fukushima Oms
“La preoccupazione principale identificata in questa relazione è
dovuta al rischio di cancro legato a determinati luoghi, e ai fattori
demografici”, spiega Maria Neira, Direttore per la salute pubblica e
l’ambiente. Nel caso dei tumori alla tiroide, aumenta del 70% il rischio
di contrarli, soprattutto nei bambini in alcune zone. ”Oltre a
rafforzare il sostegno medico e dei servizi, va continuato il
monitoraggio ambientale, in particolare di cibo e acqua, sostenuta da
l’applicazione della normativa vigente, è tenuta a ridurre la potenziale
esposizione alle radiazioni in futuro”, spiega Angelika Tritscher,
direttore ad interim per OMS per la sicurezza alimentare . Questa è la
prima analisi degli effetti globali per la salute dovuti all’esposizione
alle radiazioni dopo l’incidente di Fukushima alla centrale nucleare ed
è il risultato di due anni di processo guidati di analisi delle dosi
stimate e le loro implicazioni potenziali per la salute.
Fonte
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.