
Il lato curioso della questione è che, sul grafico esplicativo, la percentuale di concretizzazione dell'evento è pari al 100%!
La notizia, pubblicata dal quotidiano Il Mattino, ha fatto il giro della Penisola ed ha messo, giustamente, in allarme i cittadini napoletani.
Il gestore del sito americano, Luke Thomas, si definisce come un earthquake predicter, ossia previsore di terremoti, ed afferma che non è affatto un geologo.
Il suo "metodo" di previsione, spiega Thomas, si basa su nove criteri: “cambiamento della temperatura dell’acqua, rilevazioni delle frequenze sonore, piccoli scosse telluriche, comportamento degli animali, comportamento degli uomini, fasi lunari, intervallo di tempo tra un terremoto ed un altro, rilevazioni satellitari”.
Ma, è risaputo, terremoti possono essere previsti solo statisticamente.
Fonte: http://www.articolotre.com
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.